FAQ - Domande Frequenti - Molle per Assetto V-Maxx

1) A cosa servono le molle da assetto V-Maxx?

Le molle da assetto servono a conferire alla vettura una migliore tenuta di strada e stabilità nei percorsi impegnativi. Questo si ottiene abbassando il baricentro della vettura (da circa -3 cm fino a circa e -5 cm secondo il modello proposto) e variando alcune caratteristiche tecniche rispetto alla molla di serie. In questo modo l'auto rimane più aderente alla strada e più stabile nella guida.

2) Qual'è la differenza tra le molle V-Maxx e Eibach?

Impossibile stabilire un criterio univoco che differenzi V-Maxx e Eibach, ogni vettura fa storia a parte. Ognuno di questi costruttori progetta il kit di molle da assetto sul nuovo modello di vettura partendo da zero. Ingegneri e Piloti collaudatori lavorano alla creazione e ai test dei prototipi fino ad ottenere un risultato conforme allo stile di guida che contraddistingue quella casa produttrice. Sia Eibach che V-Maxx vengono prodotte con i migliori acciai in modernissimi impianti a controllo numerico e sono entrambi prodotti di ottima qualità.

3) Se cambio le molle devo cambiare anche gli ammortizzatori?

Tecnicamente, con molle ribassate fino a -40 mm si possono utilizzare ammortizzatori di serie o con pari caratteristiche e ottenere una miglior tenuta di strada assieme al risultato estetico. Con ribassamenti maggiori, o quando si voglia comunque un risultato più sportivo, si raccomanda l'uso di ammortizzatori a stelo corto, come V-Maxx, Bilstein B8 o Koni Sport.

4) La mia auto ha un assetto sportivo di serie (S-Line, M-Technik, GTI, VTR, ecc.), vanno bene queste molle?

In caso di assetto sportivo della casa, all'abbassamento dichiarato da V-Maxx bisogna sottrarre l'abbassamento di serie.

5) Le misure di abbassamento indicate per il mio modello di vettura sono precise?

Le misure dichiarate sono approssimative e non contrattualmente vincolanti, e il risultato può variare secondo cilindrata e optional/pacchetti installati sulla vettura. L'obiettivo delle molle è la tenuta di strada sportiva: l'abbassamento del baricentro è un mezzo per raggiungerla. Per chi avesse precisa esigenza di un certo abbassamento preciso al mm consigliamo i kit V-Maxx ad altezza regolabile.

6) Se assetto la vettura devo/posso montare distanziali alle ruote per allargare la carreggiata?

Assetto e distanziali sono due interventi diversi. Si può avere l'uno, l'altro o tutti e due assieme.
Il nostro consiglio per il miglior risultato è fare prima il montaggio delle molle e lasciare assestare la vettura un paio di settimane.
Poi con metro o calibro alla mano prendiamo accuratamente le misure tra ruota e lato interno parafanghi (sia davanti che dietro), e decidiamo quale spessore di distanziali adottare.