FAQ - Domande Frequenti - Distanziali

1) Quali sono i vantaggi nell'installazione dei distanziali alle ruote?

Lo scopo dei distanziali è aumentare la sporgenza delle ruote. Cosi facendo si ha un miglioramento della tenuta di strada - principalmente in sterzata - proporzionale allo spessore dei distanziali. L'altro beneficio è estetico, la vettura con distanziali ha un aspetto più sportivo.

2) Qual'è lo spessore di distanziali giusto per la mia vettura?

Nella maggior parte dei casi quello che conta è il tuo gusto estetico. Le misure comprese tra 15 e 20 mm sono quelle consigliate per le vetture stradali. Il nostro suggerimento è di misurare la distanza che passa tra la verticale del parafango e il pneumatico, e scegliere distanziali di misura leggermente inferiore, in modo che la ruota non sporga fuori dalla carrozzeria.
Nel dubbio contattaci, i nostri tecnici sono a tua disposizione.

3) Posso montare i distanziali solo su un asse (anteriore o posteriore) o meglio su entrambi?

Una buona regola da seguire è quella di rispettare le proporzioni che il costruttore dell'auto ha progettato per le due carreggiate. Quindi la proporzione ideale ce l'avresti con 4 distanziali di uguale spessore, ma se per esempio monti distanziali da 20 mm dietro, dovresti almeno considerare distanziali da 5 o 16 mm davanti, e viceversa.

4) Posso montare i distanziali senza preoccuparmi di omologazioni, collaudi o altro?

In Italia non sono previste omologazioni per i distanziali e secondo il codice delle strada non è consentito allargare la carreggiata. Dovremo quindi assicurarci che la ruota con distanziale non esca dal profilo della carrozzeria.

5) Cosa si intende con bulloneria inclusa, bulloni o colonnette?

Se il vostro modello di auto monta di serie i bulloni, vengono inclusi nuovi bulloni allungati. Viceversa vengono fornite nuove colonnette allungate da usarsi con i dadi originali.
Su richiesta sono disponibili dadi e colonnette speciali (prigionieri) anche per le auto che normalmente impiegano i bulloni.

6) È vero che sostituendo le colonnette a piantaggio occorre cambiare anche i cuscinetti del mozzo?

Questa problematica riguarda solo le vetture Ford e quelle prodotte da case asiatiche come Nissan, Mazda, ecc. Per sostituire le colonnette a piantaggio occorre in alcuni casi estrarre il mozzo. La sostituzione del cuscinetto non è assolutamente necessaria. Alcuni installatori hanno l'abitudine di tutelarsi avvertendovi in questo senso prima di intraprendere il lavoro, ma se i cuscinetti non sono effettivamente usurati e l'estrazione del mozzo viene eseguita correttamente non occorre cambiare i cuscinetti.

7) Per la mia auto vedo una scelta tra distanziali con bulloni conici o sferici, quali saranno quelli giusti?

Per capirlo ti basta svitare leggermente un bullone qualsiasi da una ruota, la parte conica o sferica (o con rondella piatta per vetture francesi) è quella che va a contatto col cerchione.

8) È vero che il distanziale fa aumentare il consumo dei pneumatici?

Non è vero, il distanziale non altera in alcun modo la geometria delle sospensioni. In ogni caso il distanziale contribuisce a migliorare la tenuta di strada. Non esistono valide motivazioni tecniche per sconsigliare l'uso dei distanziali.

9) È vero che il distanziale compromette l'equilibratura dei cerchi?

Non è assolutamente vero, ignora chi ti dice una cosa simile. Non esistono valide motivazioni tecniche per sconsigliare l'uso dei distanziali.

10) Montando i distanziali posso perdere la garanzia sull'automezzo?

Assolutamente no, nessun tipo di accessorio o modifica può far decadere la garanzia sull'intero veicolo. Se per caso si verificasse un guasto direttamente imputabile all'accessorio o alla modifica, allora l'intervento su quel particolare guasto non rientrerebbe nella garanzia.

11) Montando i distanziali si modifica il raggio di sterzata della vettura?

Il raggio di sterzata non viene modificato.

12) Come sono fatti i vostri distanziali denominati "4x4" o "con colonnette premontate"?

I distanziali denominati "4x4" o "con colonnette premontate" sul nostro sito sono realizzati in lega di alluminio, con colonnette in acciaio ad alta resistenza incorporate. Si installano sulle colonnette originali senza smontare il mozzo, e le ruote si applicano sulle nuove colonnette con i dadi in dotazione. Nota bene: possono essere montati anche su vetture con due ruote motrici.

13) I distanziali da 5 millimetri sono forniti con bulloneria?

Se non vedi scritto "con bulloneria" quel modello di distanziali da 5 mm. non viene fornito con bulloneria, perchè solitamente quella originale ha già una lunghezza sufficiente. La bulloneria è però ordinabile a parte dietro vs. richiesta. Consigliamo comunque di verificare preventivamente le segnature su un bullone originale, e giudicare in base a queste se sia opportuno ordinare nuovi bulloni assieme ai distanziali da 5 mm.

14) Cercavo distanziali da 8 mm o 10 mm, come mai non ci sono?

Le misure comprese tra 7 mm e 14 mm sono "misure critiche", che possono interferire col corretto centraggio delle ruote: ogni vettura ha un particolare tondo che sporge dai 7 ai 14 mm al centro del mozzo, denominato Bordo di Centraggio (vedi disegno sotto). Se montiamo un distanziale di misura critica che annulla questo bordo di centraggio, la ruota non potrà essere centrata correttamente e si creerà una situazione pericolosa con ruota sbilanciata. Quindi prima di ordinare distanziali in "misura critica" verifica con molta precisione gli spessori a tua disposizione per assicurare un corretto contatto tra mozzo, distanziale e ruota.

.